
Roma. Di seguito il comunicato emesso dalla Federazione Italiana Pallavolo. La Federazione Italiana Pallavolo, in base al DPCM del 13 ottobre (http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/dPCM_13_ottobre_2020.pdf) ha aggiornato il protocollo di ripresa degli allenamenti. Il testo non presenta sostanziali novità, ma una più generale ristrutturazione, revisione e organizzazione. Allo stesso modo il protocollo è stato adeguato in base alla realtà contingente: è stato, ad esempio, inserito il ricorso ai tamponi rapidi laddove richiesto e altre azioni che hanno l’obiettivo di rendere il più semplice possibile l’attività delle società e dei vari comitati impegnati in un questo periodo nell’organizzazione e preparazione dei Campionati. A queste si aggiunge poi l’obbligatorietà dell’inserimento della figura del Covid Manager nel modulo CAMPRISOC. Al fine di garantire una sempre maggiore navigabilità e semplicità nella consultazione della documentazione si ricorda che nella rinnovata Guida Pratica, la sezione Covid-19 è stata implementata con delle FAQ divise per argomento e un box al quale accedere per effettuare quesiti. La sezione è direttamente raggiungibile dal link https://guidapratica.federvolley.it/covid-19 . Nella consueta sezione https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19 è presente anche un archivio della documentazione completa pubblicata fino a ora. Di seguito i link per scaricare i pdf delle tavole sintetiche per la ripresa degli allenamenti (https://www.federvolley.it/sites/default/files/news/allegati/TAVOLA%20RIPRESA%20ATTIVITA%27%20FIPAV.pdf) ed il vademecum federale delle misure antivirus: , (https://www.federvolley.it/sites/default/files/news/allegati/TAVOLA%20VADEMECUM.pdf). (Fonte: comunicato Fipav)