LVF, Novara lotta ma non basta: l’Imoco Volley Conegliano (Egonu, MVP) è Campione d’Italia per la quarta volta

Il trionfo dell’Imoco Volley Conegliano (Immagine Rubin / LVF)

Novara. Mentre il cuore palpita ancora d’emozione al ricordo dello spettacolo del Pala Verde, che al termine di un match entusiasmante ha visto prevalere l’Imoco Volley in gara 1, Novara e Conegliano si ritrovano al Pala Igor Gorgonzola per regalare un’altra sfida memorabile a tutti gli appassionati di volley. Stefano Lavarini schiera l’Agil Volley con Micha Hancock in palleggio e l’opposta Malwina Smarzek, Caterina Bosetti e Nika Daalderop in banda, la capitana Cristina Chirichella ed Haleigh Washington al centro, Stefania Sansonna libero. Daniele Santarelli risponde mandando in campo le pantere con la capitana Joanna Wolosz in cabina di regia e Paola Egonu opposta, le schiacciatrici e ricevitrici Kimberly Hill e Miriam Sylla, le centrali Robin De Kruijf e Sarah Fahr, il libero Monica De Gennaro. Arbitrano Simone Santi (ultima gara per lui e degna conclusione di una straordinaria carriera) ed Ilaria Vagni. Primo set. Massima concentrazione e cambi palla regolari nelle battute iniziali. Bosetti contrattacca con coraggio una palla staccata (7 a 5), Daalderop da posto quattro cerca e trova le dita di Fahr: 8 a 5 Novara. Difeso l’attacco di Smarzek, Egonu accorcia a meno uno (8-9). Il muro delle pantere tiene la fast di Washington ed Hill non spreca l’occasione pareggiando i conti a quota 10. Dopo l’ace (14-13), Hancock mette ancora in crisi la ricezione veneta, ma Smarzek centra l’asta in contrattacco (14-14). Muro di Daalderop su Egonu (16-15). Muro di Smarzek su Sylla (18-16), contrattacco vincente di Daalderop (19-16), invasione del muro di Conegliano: più 4 per le ragazze di Lavarini (20-16) e time out chiamato da Santarelli. Mckenzie Adams in campo per Sylla. Contrattacco di Hill (18-20). Muro di Fahr su Daalderop (19-21); Herbots fa il suo ingresso in campo al posto della schiacciatrice olandese. Muro di Wolosz su Bosetti (21-22) e contrattacco vincente di Egonu: l’Imoco completa l’aggancio (22-22) e Lavarini chiama time out. Egonu, staccatissima da rete, trova il set point (24-23), Bosetti lo annulla attaccando a tutto braccio (24-24). Novara non sfrutta quattro set point, Conegliano chiude al terzo tentativo: contrattacco di Hill (30-29) e muro di Egonu: 31 a 29 per le pantere. Secondo set. C’è Sara Bonifacio in campo al posto di Washington. Muro di Smarzek su Adams (confermata in campo da Santarelli): 3 a 1 Igor in avvio. La statunitense si riscatta immediatamente con due attacchi consecutivi (3 a 3). Ace di De Kruijf e sorpasso Imoco (4-3). Contrattacco di Adams (7-5). La pestata di Hill in pipe regala a Novara la parità (7-7). Il mani out di Egonu chiude uno scambio interminabile (14-12). Egonu ci prova anche da posto quattro, ma subisce il muro di Chirichella (14-14). Raphaela Folie in campo per Fahr. Contrattacco di Daalderop: reazione Novara (16-14) e time out chiamato da Santarelli. Egonu commette invasione a rete dopo l‘attacco in diagonale (14-17). Il servizio di Folie mette in crisi la ricezione di Novara: Hill attacca di prima intenzione e pareggia a quota 18. Ace di Hancock (21-19). Muro di Wolosz su Bonifacio (21-21), contrattacco di Egonu  e sorpasso Imoco (22-21). Primo tempo di Folie (24-23): Daalderop annulla il set point (24-24). Il nastro premia Novara: ace di Smarzek (25-24) e time out Santarelli. Al rientro in campo, il muro di Daalderop ferma Egonu e chiude il parziale: 26 a 24. Terzo set. Hancock inaugura la seconda frazione con un tocco di seconda (1-0). Pipe di Adams (5-4) che poi contrattacca poco dopo da posto quattro: più due Imoco (7-5), che diventa più tre con il muro di Folie su Bonifacio (9-6). Pallonetto di Adams da seconda linea e nuovo massimo vantaggio Conegliano (13-9): time out per Stefano Lavarini. Al rientro in campo, Egonu firma l’ace del più cinque: 14 a 9. Hancock di seconda recupera un break (11-14). Contrattacco di Adams (17-12), errore di Chirichella: più sei per le ragazze di Santarelli (18-16) e nuovo time out per Lavarini. Dolorante alla spalla dopo una caduta, Caterina Bosetti attacca out (12-19) e viene richiamata in panchina: entra Britt Herbots. Dopo un grande attacco in parallela di Herbots (15-21), Bonifacio ferma Folie a muro (16-21) e Smarzek stoppa Hill (17-21). Egonu contrattacca in diagonale trovando il set point (24-17). Chiude Kimberly Hill: 25 a 18. Quarto set. Rientra Bosetti. Il primo attacco porta la firma di Mckenzie Adams (1-0), il secondo di Caterina Bosetti (1-1). Il colpo di Daalderop si spegne in rete (1-3), l’ace di Folie porta l’Imoco sul più tre (4 a 1). Herbots in campo per Daalderop. Il contrattacco in diagonale di Bosetti riporta l’Agil Volley a contatto (5-6). De Gennaro difende la parallela di Smarzek ed Egonu contrattacca: 9 a 6 Conegliano. Il servizio di Hancock mette in difficoltà la ricezione veneta: il pallonetto di Smarzek vale il meno uno (8-9). Due di ace consecutivi di Adams ed il muro di Hill su Bosetti scavano il solco decisivo: più cinque (13-8) per le pantere e time out chiamato da Lavarini. Al rientro in campo la pipe di Herbots aggiorna il segnapunti di Novara (9-13). Egonu vince un duello a rete (15-9). Elisa Zanette in campo per Smarzek. Ancora Egonu, in pipe, chiude una spettacolare azione (17-11). Contrattacco di Bosetti (13-17). Adams riceve la gran battuta di Herbots ed attacca in diagonale mantenendo le distanze (18-13). Egonu non trova le mani del muro piemontese (16-19). Gran battuta di Hancock, free ball Novara ed Herbots trova il meno due (17-19): time out Santarelli. La pipe di Egonu vale tre match point (24-21) consecutivi. Il secondo è quello giusto: primo tempo di Raphaela Folie (25-22) ed Imoco Volley Conegliano (alla vittoria consecutiva numero 63) Campione d’Italia per la quarta volta (la terza consecutiva) nella storia (dopo i trionfi del 2016, 2018 e 2019). Il tabellino. Igor Gorgonzola Novara – Imoco Volley Conegliano 1 a 3 (29-31, 26-24, 18-25, 22-25) in 2 ore e 3 minuti. Novara: Hancock (5, di cui 2 al servizio), Malwina Smarzek (11, di cui 1 ace e 3 muri vincenti), Caterina Bosetti (12, con il 64% di ricezione positiva), Nika Daalderop (12, di cui 3 muri vincenti ed il 61% di ricezione positiva), Cristina Chirichella (8, di cui 1 a muro), Haleigh Washington (2, di cui 1 muro vincente), Stefania Sansonna (61% di ricezione positiva); subentrate: Sara Bonifacio, 7 di cui 1 a muro ed il 67% in attacco – titolare dal secondo parziale al posto di Washington), Britt Herbots (5), Elisa Zanette (1), Sara Tajè, Alessia Populini ed Ilaria Battistoni. Conegliano: Joanna Wolosz (2 punti a muro), Paola Egonu (MVP e top scorer con 35 punti realizzati, di cui 1 ace, 3 muri vincenti ed il 60% in attacco), Kimberly Hill (12, di cui 2 a muro, il 63% di ricezione positiva ed il 59% di perfetta), Miriam Sylla, Robin De Kruijf (6, di cui 1 al servizio e 2 a muro), Sarah Fahr (2), Monica De Gennaro (59% di ricezione positiva); subentrate: Elise Mckenzie Adams (15, di cui 2 ace – titolare dal secondo parziale al posto di Sylla), Raphaela Folie (10, di cui 2 al servizio ed 1 a muro – titolare dal terzo set al posto di Fahr), Lara Caravello, Giulia Gennari, e Katja Eckl. Ace: 6 a 3 Conegliano. Muri: 10 a 9 Conegliano. (Dati: Lega Volley Femminile)     

La MVP e top scorer Paola Egonu (Immagine Rubin / LVF)
Daniele Santarelli a colloquio con le pantere (Immagine Rubin / LVF)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...