
Durango. Si è conclusa con l’affermazione della Russia l’edizione 2021 dei Mondiali Femminili Under 18 andati in scena in Messico: le russe si sono imposte sulle azzurrine con il punteggio di 3 set a 0 (25-16, 25-17, 25-20). Alexander Karikov ha mandato in campo la Russia con la palleggiatrice Viktoriia Kobzar (2, di cui 1 a muro) in cabina di regia e l’opposta Alina Popova (12, di cui 2 muri vincenti), le laterali Anastasiia Kapralova (10, di cui 1 al servizio e 2 a muro) e Daria Zamanskaia (6, di cui 3 ace ed 1 muro vincente), le centrali Natalia Suvorova (12, di cui 1 al servizio e 5 a muro) e Varvara Sergeeva (12, di cui 1 ace e 5 muri vincenti), il libero Anna Khabibrakhmanova; subentrate: Irina Artiukhina (1 punto a muro), Oksana Shvydkaia (1 muro vincente) ed Alina Rubtosva. Marco Mencarelli ha schierato l’Italia con Viola Passaro (1 punto al servizio) in palleggio e Giulia Viscioni (2) opposto, la capitana Dominika Giuliani (12, di cui 2 al servizio) e Julia Ituma (top scorer con 13 punti realizzati, di cui 2 ace e 2 muri vincenti) in banda, Nausica Acciarri (4, di cui 2 a muro) ed Islam Gannar (11, di cui 4 muri vincenti) al centro, Emma Barbero libero; subentrate: Sara Bellia, Manuela Ribechi, Ilaria Batte, Nicole Modesti e Lisa Esposito. Ace: 6 a 5 per la Russia. Muri: 18 a 8 per la Russia. Medaglia di bronzo agli Stati Uniti (Mckenna Wucherer 16, Rebekah Allick 16, Harper Murray 15, Chloe Chicoine 13, Bergen Reilly 4), capaci di imporsi sulla Serbia (Jovana Zelenovic 15, Iva Sucurovic 13, Una Vajagic 13) nella finalina per il terzo posto con il punteggio di 3 set ad 1 (25-23, 25-18, 26-28, 25-18). MVP: Natalia Suvorova (Russia); Miglior palleggiatrice: Viktoriia Kobzar (Russia); Miglior opposto: Giulia Viscioni (Italia); Migliori laterali: Julia Ituma (Italia) e Mckenna Wucherer (USA); Migliori centrali: Natalia Suvorova (Russia) ed Hena Kurtagic (Serbia); Miglior libero: Emma Barbero (Italia). (Dati: FIVB)





