LVF, la Savino Del Bene Scandicci (Lippmann 20, Pietrini 19) passa in rimonta a Bergamo: 3 a 1

Elena Pietrini (Immagine Santi / LVF)

Bergamo. Un match per obiettivi diversi quello della seconda giornata di ritorno del massimo campionato italiano di pallavolo femminile: il Volley Bergamo 1991, rinforzato dai due innesti (Butigan e May) provenienti dal mercato di gennaio, torna in campo ad un mese di distanza dall’ultimo match giocato per cercare punti salvezza ed ospita una Savino Del Bene Scandicci che, archiviata la delusione per la mancata partecipazione alla final four di Coppa Italia, vuole tenere viva la corsa ad un posto nella prossima Champions League. Pasqualino Giangrossi getta subito nella mischia le nuove arrivate mandando in campo le bergamasche con la palleggiatrice Isabella Di Iulio e l’opposta Khalia Lanier, le schiacciatrici e ricevitrici Sara Loda (capitana) e MacKenzie May, le centrali Bozana Butigan e Marie Schoelzel, il libero Giorgia Faraone. Massimo Barbolini schiera le toscane con la capitana Ofelia Malinov in cabina di regia e Louisa Lippmann opposta sulla diagonale, Elena Pietrini e Natalia Pereira in banda, Ana Beatriz Correa e Sara Alberti al centro, Brenda Castillo libero. Primo set. Avvio equilibrato, giocato punto a punto. Lo scambio più lungo del set, risolto con un bel diagonale stretto messo a segno da Elena Pietrini, vale il primo mini break di vantaggio: 11 a 9 Scandicci. Due ace consecutivi ed un contrattacco da seconda linea di Khalia Lanier ribaltano però il punteggio in favore delle orobiche: 13 a 11 Bergamo e Massimo Barbolini chiama time out. Difeso l’attacco di Pietrini, MacKenzie May contrattacca il pallone del più tre: 15 a 12 per le ragazze di Pasqualino Giangrossi. Angeloni prende il posto di Pietrini. Louisa Lippmann corona un set fin qui perfetto (5 attacchi su 5) realizzando l’ace del meno uno (14-15). Soffre in ricezione Scandicci: Butigan ristabilisce le distanze con un servizio vincente (17-14). Il contrattacco di Lanier vale il nuovo massimo vantaggio delle padrone di casa: più quattro (19-15). Dopo la pipe di Lippmann (16-19), Malinov ferma a muro Lanier (17-19) ed Ana Beatriz Correa realizza l’ace che riporta le toscane a meno uno (18-19). Ace di Marie Schoelzel (22-19) e Barbolini chiama di nuovo time out. Muro di Sara Alberti su Loda (21-22). Il contrattacco vincente di Sara Loda (24-21) vale il set point. Marina Lubian entra al posto di Alberti e, subito servita da Malinov, va a segno in primo tempo (22-24). Time out chiamato da Giangrossi. Dopo l’errore di Loda (pallonetto out), è Bozana Butigan a chiudere la prima frazione sul 25 a 23 in favore delle padrone di casa. Secondo set. Si riparte con i sestetti iniziali. Il servizio di May mette in crisi la ricezione di Scandicci e Schoelzel ne approfitta per mettere a segno di prima intenzione il primo punto del parziale. Ace di Khalia Lanier: 4 a 2 Bergamo in avvio. La pipe di Elena Pietrini pareggia i conti a quota 5. Il contrattacco di MacKenzie May da posto quattro restituisce il vantaggio alle bergamasche (7-5), che poi allungano grazie al muro di Isabella Di Iulio (8-5) su Natalia Pereira. La schiacciatrice brasiliana lascia il posto ad Hanna Orthmann. Il muro di Marie Schoelzel sulla pipe di Pietrini vale il nuovo massimo vantaggio delle padrone di casa: più quattro (10-6). Barbolini chiama time out. Il muro bergamasco contiene l’attacco di Orthmann, Di Iulio serve Khalia Lanier che non spreca la ricostruzione (11-6). Muro di Lanier su Lippmann: Bergamo vola a più sei (12-6). Massimo Barbolini richiama subito time out e la Savino Del Bene cambia volto. Ace di Hanna Orthmann (8-12). Out il diagonale di Loda: Scandicci accorcia a meno tre (10-13) e Giangrossi chiama time out. Emma Cagnin entra in campo per Loda attaccando il pallone del 14 a 10. Contrattacco di Pietrini (16-18) e nuovo time out chiamato da Pasqualino Giangrossi. Il diagonale stretto di Elena Pietrini vale il meno uno (17-18). Ekaterina Antropova entra in campo per Lippmann e realizza due ace consecutivi che ribaltano il punteggio: 21 a 20 Scandicci. Il terzo servizio consecutivo di Antropova mette in crisi la ricezione di Bergamo: Pietrini non spreca la free ball mettendo a segno il più due (22-20). Il tocco di seconda di Malinov (24-22) vale il set point: l’errore di Butigan dalla linea dei nove metri chiude il parziale sul 25 a 23. Terzo set. Hanna Orthmann, confermata in campo al posto di Natalia, realizza l’ace che apre il terzo parziale. Muro di Sara Alberti su Lanier: 7 a 5 Scandicci. Ace di Orthmann (10-7), contrattacco vincente di Louisa Lippmann: la Savino Del Bene vola a più quattro (11-7). L’ace di Lippmann ritocca il massimo vantaggio delle ospiti: più cinque (14-9). Giangrossi cambia la diagonale palleggiatore / opposto inserendo Sofia Turlà ed Ana Paula Borgo. Il contrattacco di May (11-14) e l’errore diretto di Pietrini riportano il Volley Bergamo 1991 a meno due (12-14): Barbolini chiama time out. Al rientro in campo, Ana Paula Borgo contrattacca in parallela il pallone del meno uno (13-14). Dopo essere andata a segno da posto quattro (15-13), Elena Pietrini realizza l’ace che ristabilisce le distanze (16-13). Lippmann difende il pallonetto di Schoelzel, Malinov ricostruisce per Orthmann che va a segno in parallela (18-14). Veronica Angeloni, entrata per il servizio, realizza l’ace che riporta Scandicci a più cinque (19-14); Louisa Lippmann contrattacca un pallone difficile e staccato da rete mettendo a segno il nuovo massimo vantaggio per la Savino Del Bene: più sei (20-14). Ace di Isabella Di Iulio (16-20). Ace di Ofelia Malinov (22-16). Giangrossi chiama time out. Muro di Orthmann su Cagnin (23-17). Il primo tempo di Alberti (24-18) vale il set point: l’attacco di Petrini chiude il parziale sul 25 a 19 portando le ragazze di Massimo Barbolini avanti 2 a 1. Quarto set. Al mani out di Lanier che apre la quarta frazione, risponde il pallonetto di Lippmann da posto quattro: 1 a 1 in avvio. Malinov va a segno di seconda intenzione (5-3), Lippmann in contrattacco firma il più tre per la Savino Del Bene (6-3). Giangrossi chiama time out. Muro di Ana Beatriz Correa su Schoelzel (7-3). Alicia Ogoms prende il posto di Butigan, Sara Loda quello di Lanier. Il contrattacco vincente di Elena Pietrini vale il nuovo massimo vantaggio: più cinque (14-9). Pasqualino Giangrossi chiama il suo ultimo time out. Al rientro in campo, un gran difesa di Lippmann su Schoelzel ed uno spettacolare salvataggio di piede di Correa consentono la ricostruzione che Elena Pietrini trasforma nel punto del 15 a 9. Muro di Correa su Loda (16-9), tocco di seconda di Malinov: la Savino Del Bene dilaga (17-9). Ace di Pietrini (19-10), mani out di Orthmann: più dieci Scandicci (20-10). Muro di Alberti su Cagnin (23-12). L’attacco di Louisa Lippmann (24-13) da posto quattro vale il match point: il primo tempo della MVP Sara Alberti chiude i conti sul 25 a 14. Le lacrime di Hanna Orthmann, abbracciata a fine partita da tutte le compagne di squadra, sanciscono il saluto della giovane schiacciatrice tedesca alla Savino Del Bene. Il tabellino: Volley Bergamo 1991 – Savino Del Bene Scandicci 1 a 3 (25-23, 23-25, 19-25, 14-25) in 1 ora e 43 minuti. Bergamo: Isabella DI Iulio (2, 1 al servizio ed 1 a muro), Khalia Lanier (10, di cui 3 ace ed il 58% di ricezione positiva), Sara Loda (4, con il 67% di ricezione positiva), MacKenzie May (11), Bozana Butigan (8, di cui 1 al servizio ed il 54% in attacco), Marie Schoelzel (14, di cui 1 ace, 2 muri vincenti ed il 61% in attacco), Giorgia Faraone (62% di ricezione positiva); subentrate: Emma Cagnin (6, con il 58% di ricezione positiva – titolare dal terzo set al posto di Loda), Ana Paula Borgo (1), Alicia Ogoms (1), Sofia Turlà e Luna Cicola. Scandicci: Ofelia Malinov (6, di cui 1 al servizio ed 1 a muro), Louisa Lippmann (top scorer con 20 punti realizzati, di cui 2 ace, 1 muro vincente ed il 50% in attacco), Elena Pietrini (19, di cui 2 al servizio ed 1 a muro), Natalia Pereira (3), Sara Alberti (10, di cui 4 a muro), Ana Beatriz Correa (6, di cui 1 ace e 2 muri vincenti), Brenda Castillo; subentrate: Hanna Orthmann (10, di cui 3 al servizio, il 50% in attacco ed il 67% di ricezione positiva – titolare dal terzo set al posto di Natalia Pereira), Ekaterina Antropova (2 ace), Veronica Angeloni (1 punto al servizio) e Marina Lubian (1). Ace: 12 a 6 Scandicci. Muri: 9 a 3 Scandicci. Ricezione positiva: 57% Bergamo, 45% Scandicci. Attacco: 38% Bergamo, 45% Scandicci. (Dati: Lega Volley Femminile)

La MVP Sara Alberti in attacco (Immagine Santi / LVF)
Brenda Castillo, Hanna Orthmann in ricezione e Louisa Lippmann (Immagine Santi / LVF)
Savino Del Bene Scandicci (Immagine Santi / LVF)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...