Coppa Italia SuperLega: in finale vanno Perugia (Leon, 26) e Trento (Lavia, 19)

Sir Safety Conad Perugia (Immagine Lega Pallavolo Serie A)

Bologna. Giornata di semifinali alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno per la Del Monte Coppa Italia SuperLega. Nel primo incontro di giornata la Sir Safety Conad Perugia si è imposta sulla Gas Sales Bluenergy Piacenza con il punteggio di 3 set ad 1 (25-22, 23-25, 25-23, 25-18 in 1 ora e 43 minuti). Nikola Grbic ha schierato i Block Devils con Simone Giannelli (4, di cui 1 al servizio e 2 a muro) in cabina di regia e Kamil Rychlicki (8, di cui 1 muro vincente) opposto sulla diagonale, Wilfredo Leon (top scorer con 26 punti realizzati, di cui 3 al servizio, 2 a muro ed 54% in attacco) e Matthew Anderson (18, di cui 1 ace, 4 muri vincenti ed il 54% in attacco) in banda, Fabio Ricci (1) e Sebastian Solé (12, di cui 4 muri vincenti ed il 62% in attacco) al centro, Massimo Colaci libero; subentrati: Stefano Mengozzi (3, con il 60% in attacco – titolare nel quarto set al posto di Ricci), Dragan Travica, Oleh Plotnytskiy ed Alessandro Piccinelli. Lorenzo Bernardi ha mandato in campo la formazione emiliana con il palleggiatore Antoine Brizard (7, di cui 3 al servizio e 2 a muro) e l’opposto Adis Lagumdzija (3), i laterali Thibault Rossard (16, di cui 1 al servizio, 2 a muro e con il 52% di ricezione positiva) ed Aaron Russell (3, di cui 1 muro vincente), i centrali Enrico Cester (4, di cui 1 al servizio e 2 a muro) ed Edoardo Caneschi (1), il libero Leonardo Scanferla; subentrati: Toncek Stern (16, di cui 1 al servizio ed 1 a muro – titolare dal secondo parziale al posto di Lagumdzija), Francesco Recine (10, di cui 1 muro vincente – titolare dal terzo set al posto di Russell), Maxwell Holt (4, di cui 1 al servizio ed il 60% in attacco – titolare dal terzo set al posto di Caneschi), Oleg Antonov ed Alessandro Tondo. Ace: 7 a 5 Piacenza. Muri: 13 a 9 Perugia. Ricezione: 41% Perugia, 35% Piacenza. Attacco: 49% Perugia, 44% Piacenza. Nella seconda semifinale netta affermazione dell’ITAS Trentino, che ha superato 3 a 0 (25-14, 25-20, 25-20 in appena 62 minuti di partita) l’Allianz Milano. Angelo Lorenzetti ha mandato in campo Trento con il pallegggiatore Riccardo Sbertoli (2 punto a muro) e l’opposto Daniele Lavia (top scorer con 19 punti realizzati, di cui 1 muro vincente ed il 64% in attacco), i laterali Matey Kaziyski (13, di cui 2 al servizio, 1 a muro, il 50% in attacco ed il 50% di ricezione perfetta) ed Alessandro Michieletto (9, di cui 2 muri vincenti ed il 58% di ricezione positiva), i centrali Srecko Lisinac (10, di cui 5 a muro ed il 63% in attacco) e Marko Podrascanin (5, di cui 2 muri vincenti ed il 60% in attacco) al centro, il libero Julian Zenger; subentrato: Oreste Cavuto. Roberto Piazza ha schierato la formazione meneghina con Paolo Porro (1 punto al servizio) in cabina di regia e Jean Patry (8) opposto sulla diagonale, Yuki Ishikawa (7, con il 52% di ricezione positiva) e Thomas Jaeschke (7, con il 58% di ricezione positiva) in banda, Matteo Piano (2, di cui 1 a muro) e Barthelemy Chinenyeze (6, di cui 2 ace ed 1 muro vincente) al centro, Nicola Pesaresi libero; subentrati: Yuri Romanò (7, di cui 1 al servizio – titolare nel terzo set al posto di Patry), Nicola Daldello e Leandro Mosca. Ace: 4 a 2 Milano. Muri: 13 a 2 Trento. Ricezione: 45% Trento, 52% Milano. Attacco: 50% Trento, 33% Milano. (Dati: Lega Pallavolo Serie A)

Itas Trentino (Immagine Lega Pallavolo Serie A)
Wilfredo Leon in attacco (Immagine Lega Pallavolo Serie A)
Daniele Lavia in attacco (Immagine Lega Pallavolo Serie A)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...