
Villorba. Match di Gara 1 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto del massimo campionato italiano di pallavolo femminile e successo in rimonta dell’Imoco Volley Conegliano che, tra le mura amiche del Pala Verde di Villorba (2.610 gli spettatori presenti sugli spalti), si è imposta sul Bisonte Firenze con il punteggio di 3 set ad 1 (22-25, 25-21, 25-21, 25-11 in 1 ora e 41 minuti di partita). Daniele Santarelli ha schierato le Pantere con la capitana Joanna Wolosz (3, di cui 1 a muro) in cabina di regia e Paola Egonu (top scorer con 27 punti realizzati, di cui 4 ace, 4 muri vincenti ed il 50% in attacco) opposta sulla diagonale, Miriam Sylla (13, di cui 1 a muro ed il 64% di ricezione positiva) e Kathryn Plummer (16, di cui 1 ace, 1 muro vincente ed il 58% in attacco) in banda, Robin De Kruijf (9, di cui 3 a muro ed il 50% in attacco) e Raphaela Folie (3, con il 60% in attacco) al centro, Monica De Gennaro (68% di ricezione positiva, 53% di perfetta) libero; subentrate: Hristina Vuchkova (4, di cui 1 a muro ed il 60% in attacco – titolare dal terzo set al posto di Folie), Megan Courtney (1), Giulia Gennari (1 punto al servizio), Lara Caravello e Loveth Omoruyi. Massimo Bellano ha mandato in campo le ospiti con la palleggiatrice e capitana Carlotta Cambi e l’opposta Sylvia Nwakalor (19, di cui 2 muri vincenti), le laterali Terry Ruth Enweonwu (12, di cui 1 al servizio ed il 57% di ricezione positiva) e Celine Van Gestel (11, di cui 1 ace ed il 66% di ricezione positiva), le centrali Yvon Belien (4, di cui 1 al servizio) ed Amandha Sylves (4, di cui 1 muro vincente), il libero Sara Panetoni (69% di ricezione positiva, 50% di perfetta); subentrate: Emma Graziani (2, con il 67% in attacco – titolare nel quarto set al posto di Van Gestel), Jolien Knollema (2, di cui 1 muro vincente – titolare nel quarto set al posto di Sylves), Francesca Bonciani e Bianca Lapini. Ace: 6 a 3 Conegliano. Muri: 11 a 4 Conegliano. Ricezione positiva: 55% Conegliano, 64% Firenze. Attacco: 52% Conegliano, 37% Firenze. Successo interno anche per l’Agil Volley che, davanti ai 1.180 del Pala Igor Gorgonzola di Novara, ha superato con un rapido 3 a 0 (25-19, 25-17, 25-16 in 1 ora e 17 minuti di partita) la Bosca S. Bernardo Cuneo. Stefano Lavarini ha mandato in campo le padrone di casa con la palleggiatrice Micha Hancock (3, 2 al servizio ed 1 a muro) e l’opposta Ebrar Karakurt (top scorer con 16 punti realizzati, di cui 1 muro vincente), Caterina Bosetti (8, di cui 1 al servizio ed 1 a muro, con il 69% di ricezione positiva) e Nika Daalderop (12, di cui 2 muri vincenti ed il 63% di ricezione positiva) in banda, Haleigh Washington (7, di cui 6 a muro) e la capitana Cristina Chirichella (7, di cui 2 ace, 1 muro vincente ed il 57% in attacco) al centro, Eleonora Fersino (75% di ricezione positiva, 67% di perfetta) libero; subentrate: Britt Herbots (2), Sofia D’Odorico (1) e Sara Bonifacio. Andrea Pistola ha schierato le ospiti con la capitana Noemi Signorile (1) in cabina di regia e Lucille Gicquel (4, di cui 2 ace) opposta sulla diagonale, le laterali Marrit Jasper (1, con il 50% di ricezione positiva) ed Alice Degradi (8, di cui 1 muro vincente ed il 62% di ricezione positiva), le centrali Federica Stufi (5) e Federica Squarcini (4, di cui 1 ace), il libero Ilaria Spirito (88% di ricezione positiva, 63% di perfetta); subentrate: Gaia Giovannini (4, con il 59% di ricezione positiva – titolare nel terzo set al posto di Jasper), Sofya Kuznetsova (2, con il 67% in attacco – titolare nel secondo parziale al posto di Degradi), Elisa Zanette (5 – titolare nel terzo set al posto di Gicquel) e Beatrice Agrifoglio (titolare nel terzo set al posto di Signorile). Ace: 5 a 3 Novara. Muri: 12 a 1 Novara. Ricezione positiva: 64% Novara, 61% Cuneo. Attacco: 41% Novara, 29% Cuneo. Mecoledì 13/04, a campi invertiti, avranno luogo i match di gara 2. (Dati: Lega Volley Femminile)
