
Kazan. Ventiseiesimo ed ultimo turno del massimo campionato russo di pallavolo femminile e successo numero ventiquattro in regular season per la Dinamo-Ak Bars Kazan, che supera 3 a 2 (25-14, 21-25, 25-22, 22-25, 15-5 in 1 ora e 57 minuti di partita) il Tulitsa. Gilyazutdinov ha mandato in campo la formazione del Tatarstan con Vera Vetrova (2, di cui 1 a muro) in cabina di regia ed Elizaveta Lukyanova (22, di cui 3 ace e 2 muri vincenti) opposta sulla diagonale, Angelina Sperskaite (19, di cui 2 al servizio e 3 a muro) e Samantha Bricio (22, di cui 1 ace ed 1 muro vincente) in banda, Taisiya Konovalova (7, di cui 3 a muro) ed Irina Koroleva (17, di cui 1 ace, 5 muri vincenti ed il 65% in attacco) al centro, Anna Podkopaeva (50% di ricezione positiva) libero; subentrate: Elizaveta Popova e Milina Rakhmatullina. La miglior realizzatrice delle ospiti è stata Anastasia Azanova, top scorer dell’incontro con 24 punti realizzati. Ace: 7 a 3 Kazan. Muri: 16 a 15 Tulitsa. Ricezione positiva: 47% Kazan, 38% Tulitsa. Attacco: 43% Kazan, 35% Tulitsa. Chiude con un successo la stagione regolare anche la Dinamo Mosca, che liquida lo Sparta di Nizhny Novgorod con un netto 3 a 0 (25-23, 25-18, 25-18 in 74 minuti di partita). Ushakov ha schierato la formazione della capitale con la palleggiatrice Tatiana Romanova (4 punti a muro) e l’opposta Nataliya Goncharova (11), le schiacciatrici e ricevitrici Ekaterina Pipunyrova (10, di cui 1 al servizio ed il 57% di ricezione positiva) ed Elitsa Vasileva (11, di cui 1 ace, 1 muro vincente ed il 50% di ricezione positiva), le centrali Irina Fetisova (5, di cui 1 al servizio e 2 a muro) ed Ekaterina Enina (12, di cui 2 ace, 1 muro vincente ed il 64% in attacco), il libero Maria Bibina (55% di ricezione positiva); subentrate: Mariia Khaletskaya (3), Ekaterina Polyakova (2, di cui 1 muro vincente), Natalia Krotkova ed Evgeniya Startseva. La miglior realizzatrice delle ospiti, nonché top scorer dell’incontro, è stata Zhanna Kaskova, autrice di 15 punti. Ace: 5 a 3 Mosca. Muri: 9 a 8 Mosca. Ricezione positiva: 56% Mosca, 49% Nizhny Novgorod. Attacco: 42% Mosca, 32% Nizhny Novgorod. Rapida affermazione interna anche per le campionesse di Russia in carica della Lokomotiv Kaliningrad, che s’impongono per 3 set a 0 (25-14, 25-20, 25-14 in appena 66 minuti di partita) sull‘Odintsovo. Voronkov ha mandato in campo Kaliningrad con la palleggiatrice Irina Filishtinskaya (2, di cui 1 al servizio) e l’opposta Irina Voronkova (15, con il 54% in attacco), le laterali Yana Shcherban (10) e Tatiana Ezhak (6, di cui 1 ace), le centrali Yulia Brovkina (15, di cui 1 al servizio, 7 a muro ed il 64% in attacco) ed Ekaterina Evdokimova (3, con il 100% in attacco), il libero Tamara Zaytseva; subentrate: Valeriya Zaytseva (6, di cui 1 al servizio ed il 100% in attacco – titolare nel terzo set al posto di Evdokimova), Anastasia Stalnaya (2), Maria Vorobyeva (1) e Daria Ryseva. La miglior realizzatrice delle ospiti è stata Valentina Bachinina, autrice di 12 punti. Ace: 4 a 4. Muri: 7 a 5 Kaliningrad. Ricezione positiva: 44% Kaliningrad, 46% Odintsovo. Attacco: 54% Kaliningrad, 31% Odintsovo. La Dinamo Kazan chiude la regular season al primo posto con 68 punti (24 vittorie, 2 sconfitte), davanti alla Dinamo Mosca (68 – 22 vinte, 4 perse) ed alla Lokomotiv Kaliningrad (62 – 22 vinte, 4 perse). Questi gli accoppiamenti dei quarti di finale dei Play Off: Dinamo-Ak Bars Kazan (1) – Dinamo Krasnodar (8), Dinamo Mosca (2) – Leningradka San Pietroburgo (7), Lokomotiv Kaliningrad (3) – Proton Saratov (6) e Tulitsa Tula (4) – Uralochka Ekaterinburg (5). (Dati: Volley Service Sport Agency)

