VNL Finals, oro alla Francia: 3 a 2 agli Usa; terza la Polonia

Earvin Ngapeth (Immagine FIVB)

Bologna. Si è conclusa con il trionfo della Francia l’edizione maschile della Volleyball Nations League 2022: nella finale andata in scena alla Unipol Arena di Bologna davanti a 8.490 spettatori, i campioni olimpici in carica si sono imposti sugli Stati Uniti con il punteggio di 3 set a 2 (25-16, 25-19, 15-25, 21-25, 15-10 in 1 ora e 59 minuti di partita). Andrea Giani ha schierato la Francia con Antoine Brizard (5, di cui 3 al servizio) in cabina di regia e Jean Patry (17) opposto sulla diagonale, Trevor Clevenot (11, di cui 1 a muro) ed Earvin Ngapeth (top scorer con 22 punti realizzzati, di cui 1 muro vincente) in banda, Nicolas Le Goff (8, di cui 1 al servizio e 3 a muro) e Barthelemy Chinenyeze (6, di cui 1 muro vincente) al centro, Jenia Grebennikov libero; subentrati: Quentin Jouffroy (2 punti al servizio – titolare nel tie break al posto di Le Goff), il capitano Benjamin Toniutti e Stephen Boyer. John Speraw ha mandato in campo gli USA con il palleggiatore Micah Christenson (4, di cui 1 al servizio e 2 a muro) in cabina di regia e l’opposto Kyle Ensing (1), i laterali Aaron Russell (20) e Torey Defalco (13) in banda, i centrali David Smith (6 punti per il capitano, di cui 2 a muro) e Jeffrey Jendryk (9, di cui 3 muri vincenti), il libero Erik Shoji; subentrati: Garrett Muagututia (11 – titolare dal terzo set al posto di Ensing, con Defalco spostato nel ruolo di opposto), Kyle Russell (4 – titolare nel secondo parziale al posto di Ensing) e Mitchell Stahl. Ace: 6 a 1 per la Francia. Muri: 7 a 6 per gli Usa. Medaglia di bronzo per la Polonia, che nella finalina per il terzo posto si è imposta con un netto 3 a 0 (25-16, 25-23, 25-20 in 1 ora e 26 minuti) sui padroni di casa dell’Italia. Ferdinando De Giorgi ha mandato in campo gli Azzurri con il capitano palleggiatore Simone Giannelli (1) e l’opposto Yuri Romanò (12), i laterali Alessandro Michieletto (5, di cui 1 al servizio ed 1 a muro) e Daniele Lavia (top scorer con 14 punti realizzati), i centrali Gianluca Galassi (3, di cui 1 a muro) e Simone Anzani (1), il libero Fabio Balaso; subentrati: Roberto Russo (titolare nel terzo set al posto di Galassi), Riccardo Sbertoli e Leonardo Scanferla. Nikola Grbic ha schierato la Polonia con Marcin Janusz (1 punto a muro) in cabina di regia Bartosz Kurek (13 punti per il capitano, di cui 3 ace) opposto sulla diagonale, Kamil Semeniuk (12, di cui 2 al servizio ed 1 a muro) ed Aleksander Sliwka (1) in banda, Mateusz Bieniek (10, di cui 3 al servizio ed 1 a muro) e Jakub Kochanowski (6, di cui 1 ace) al centro, Pawel Zatorski libero; subentrati: Tomasz Fornal (6 – titolare nel terzo set al posto di Sliwka) e Karol Butryn (1 punto al servizio). Ace: 10 a 1 per la Polonia. Muri: 3 a 2 per la Polonia. (Dati: FIVB)

La Polonia (Immagine FIVB)
Alessandro Michieletto (Immagine FIVB)
Gli USA (Immagine FIVB)
La Francia (Immagine FIVB)
Bartosz Kurek in attacco (Immagine FIVB)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...