
Belgrado. Dopo essere tornata con la medaglia d’oro al collo, nella serata di ieri la nazionale della Serbia è stata ricevuta a Belgrado nello storico Palazzo Vecchio, sede dell’Assemblea cittadina, dai rappresentanti della Federazione serba della pallavolo, dal sindaco della capitale e dal ministro dello sport e della gioventù. Dopo il ricevimento, le 14 campionesse del mondo (1 Bianka Busa, 2 Katarina Lazovic, 4 Bojana Drca, 5 Mina Popovic, 8 Sladjana Mirkovic, 9 Brankica Mihajlovic, 12 Teodora Pusic, 13 Ana Bjelica, 14 Maja Aleksic, 15 Jovana Stevanovic, 16 Aleksandra Jedgic, 18 Tijana Boskovic, 19 Bojana Milenkovic, 22 Sara Lozo) che hanno bissato il successo ottenuto nel 2014, e lo staff tecnico guidato da Daniele Santarelli, hanno raggiunto il balcone dell’edificio da dove hanno salutato gli oltre 10.000 tifosi accorsi per festeggiare il trionfo. Queste le parole pronunciate dalla capitana ed MVP della rassegna iridata Tijana Boskovic: “Grazie per essere venuti ad accoglierci ed a gioire insieme. Nelle ultime settimane abbiamo sentito il vostro sostegno ogni giorno. È stato un onore per noi giocare per il nostro Paese, per la nazionale. Sono molto orgogliosa di quello che abbiamo fatto negli ultimi anni. Non è stato facile vincere il secondo titolo mondiale consecutivo. Tutte queste ragazze sono eroine, hanno lavorato davvero tanto negli ultimi cinque mesi. Abbiamo giocato l’una per l’altra e sono certa che ce lo siamo davvero meritato. Adoriamo venire qui ed incontrare i nostri tifosi dopo le nostre vittorie e sono molto fiduciosa che saremo in grado di farlo di nuovo l’anno prossimo”. Per Jovana Stevanovic: “Abbiamo dominato il torneo dall’inizio. Abbiamo tenuto i piedi per terra tutto il tempo, ma i risultati hanno mostrato che eravamo la squadra migliore. C’è stata un’ottima atmosfera nella squadra. Abbiamo Boskovic, che è la miglior giocatrice del mondo, ma questa è stata sicuramente una vittoria di squadra, tutte hanno contribuito”. Negli ultimi quindici anni, dal 2007 ad oggi, la Serbia ha conquistato 2 ori Mondiali (2014, 2018), 6 podi Europei (3 ori nel 2011, 2017, 2019 – 2 argenti nel 2007 e nel 2021 – 1 bronzo nel 2015), 2 medaglie olimpiche (argento a Rio 2016 e bronzo a Tokyo 2020), 1 argento in Coppa del Mondo (2015), 2 medaglie di bronzo al World Grand Prix (2013, 2017), 1 bronzo in Volleyball Nations League (2022). (Fonti: OSSRB ed FIVB)



