Supercoppa, trionfa Perugia (Leon, 21): Civitanova si arrende al tie break

La Sir Safety Susa Perugia in trionfo (Immagine Benda / Lega Pallavolo Serie A)

Cagliari. È della Sir Safety Susa Perugia il primo trofeo della stagione 2022/2023. Nella finale andata in scena a Cagliari in un Pala Pirastu gremito in ogni ordine di posto, i detentori della Coppa Italia si sono imposti sui Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova con il punteggio di 3 set a 2 (20-25, 25-22, 23-25, 25-22, 15-8) al termine di un match spettacolare durato 125 minuti. Gli umbri, fin qui dominatori assoluti in Superlega, hanno sofferto (sotto 2 a 1 e 5 a 0 nel quarto set) prima di rimontare con carattere e dilagare poi con autorità nel tie break. Attimi di paura nel set decisivo quando, cadendo dopo un attacco in pipe sul 12 a 6, Wilfredo Leon ha violentemente battuto la testa sul taraflex, perdendo coscienza per qualche istante, prima di rialzarsi fortunatamente da solo senza consueguenze e lasciare quindi precauzionalmente il campo con le proprie gambe. Andrea Anastasi ha schierato i Block Devils con Simone Giannelli (6, di cui 1 a muro) in cabina di regia e Kamil Rychlicki (14, di cui 2 muri vincenti ed il 55% in attacco) opposto sulla diagonale, Wilfredo Leon (21, di cui 1 al servizio, 1 a muro, il 68% in attacco ed il 50% di ricezione positiva) e Kamil Semeniuk (6, con il 44% di ricezione positiva) in banda, Flavio Resende (8, di cui 1 a muro ed il 58% in attacco) e Roberto Russo (8, di cui 1 ace, 1 muro vincente e l’86% in attacco) al centro, Massimo Colaci (55% di ricezione positiva) libero; subentrati: Oleh Plotnytskiy (MVP con 11 punti realizzati, di cui 3 a muro, il 67% in attacco ed il 45% di ricezione positiva – titolare dal quarto set al posto di Semeniuk), Jesus Herrera, Gregor Ropret e Sebastian Solé. Gianlorenzo Blengini ha mandato in campo i cucinieri con il palleggiatore Luciano De Cecco (3, di cui 2 a muro) e l’opposto Gabi Garcia (21, di cui 1 ace, 1 muro vincente ed il 49% in attacco), i laterali Aleksandar Nikolov (4, di cui 3 al servizio) e Mattia Bottolo (16, di cui 3 ace, 1 muro vincente, il 50% in attacco ed il 44% di ricezione positiva), i centrali Barthelemy Chinenyeze (2) ed Enrico Diamantini (3), il libero Fabio Balaso (44% di ricezione positiva); subentrati: Marlon Yant (18, di cui 3 a muro ed il 71% in attacco – titolare dal terzo set al posto di Nikolov), Simone Anzani (4, di cui 2 muri vincenti ed il 100% in attacco – titolare dal quarto set al posto di Diamantini), Ivan Zaytsev (1), Francesco D’Amico e Mattia Gottardo. Ace: 7 a 2 Civitanova. Muri: 9 a 9. Ricezione positiva: 39% Civitanova, 51% Perugia. Attacco: 50% Civitanova, 58% Perugia. Per la Sir, dopo quelli del 2017, 2019 e 2020 è il quarto trionfo in Supercoppa. (Dati: Lega Pallavolo Serie A)

Supercoppa Italiana 2022 al Pala Pirastu di Cagliari (Immagine Benda / Lega Pallavolo Serie A)
Wilfredo Leon in attacco (Immagine Benda / Lega Pallavolo Serie A)
Gabi Garcia in attacco (Immagine Benda / Lega Pallavolo Serie A)
Simone Giannelli in palleggio (Immagine Benda / Lega Pallavolo Serie A)
La Sir Safety Susa Perugia in trionfo (Immagine Benda / Lega Pallavolo Serie A)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...