
Firenze. È dell’Imoco Volley Conegliano il primo titolo della stagione 2022/2023: 3 a 1 (25-23, 17-25, 25-17, 25-17) il punteggio con cui, imponendosi sull’Igor Gorgonzola Novara, le Pantere hanno conquistato la Supercoppa Italiana. Per il club veneto (dopo quelli del 2016, 2018, 2019, 2020 e 2021) è il sesto trionfo nella competizione. In un Pala Wanny gremito di 3.200 spettatori, Daniele Santarelli (senza l’indisponibile Marina Lubian) ha schierato le Campionesse d’Italia in carica di Conegliano con la capitana Joanna Wolosz in cabina di regia e la “Regina del Nord“ Isabelle Haak opposta sulla diagonale, la coppia statunitense formata da Kelsey Robinson e Kathryn Plummer in banda, Eleonora Furlan e Federica Squarcini al centro, Monica De Gennaro libero. Stefano Lavarini (senza l’infortunata McKenzie Adams) ha mandato in campo le finaliste dell’ultima edizione della Coppa Italia con la palleggiatrice Jordyn Poulter e l’opposta turca Ebrar Karakurt, le schiacciatrici e ricevitrici Caterina Bosetti e Kenia Carcaces, le centrali Cristina Chirichella (capitana) ed Anna Danesi, il libero Eleonora Fersino. L’inno di Mameli ha preceduto l’inizio del match.

Primo set. Dopo l’iniziale equilibrio punto a punto, Novara è stata la prima a scattare grazie ad i contrattacchi di Karakurt e Carcaces (12-9). Il muro della palleggatrice Jordyn Poulter sulla connazionale Plummer ha portato la formazione guidata da Stefano Lavarini al massimo vantaggio: più quattro (16-12). Rabbiosa è stata però la reazione delle Pantere di Daniele Santarelli, che hanno cambiato marcia e con cinque punti consecutivi hanno ribaltato la situazione. Un miracolo difensivo di De Gennaro su Karakurt ha consentito il contrattacco trasformato con un pallonetto da Plummer nel punto della parità (16-16), un muro di Squarcini su Bosetti ha firmato il sorpasso (17-16). L’Imoco Volley è salita definitivamente in cattedra: il muro di Isabelle Haak su Danesi è valso il più due (20-18), l’attacco out in diagonale di Karakurt ha chiuso il primo set sul 25 a 23 in favore di Conegliano.

Secondo set. L’Igor Gorgonzola è partita meglio anche nella seconda frazione, si è portata subito sul più sei capitalizzando al meglio gli errori delle avversarie (Furlan ed Haak) e sfruttando al meglio il contrattacco di Carcaces da posto quattro e l’ace di Ebrar Karakurt ha creato un solco che Conegliano non è più riuscita a colmare (9-3). Gestendo senza affanno il vantaggio (grazie anche ai muri di Cristina Chirichella che hanno stoppato il tentativo di rimonta dell’Imoco) Novara ha chiuso il set sul 25 a 17 con un contrattacco di Caterina Bosetti.

Terzo set. Santarelli ha cambiato il sestetto inserendo Alessia Gennari per Robinson in banda e Robin De Kruijf per Furlan al centro. Un primo tempo di Squarcini, l’errore di Karakurt e due contrattacchi consecutivi di Bella Haak hanno creato un significativo strappo in favore delle Pantere: più cinque (12-7). Novara ha provato a ricucire (12-14), prima dell’affondo decisivo delle Campionesse d’Italia. Con astuzia Haak ha portato l’Imoco a set point (24-17), con un ace Federica Squarcini ha chiuso la terza frazione sul 25 a 17 riportando avanti le ragazze di Daniele Santarelli.

Quarto set. Lavarini ha inserito Sara Bonifacio per Danesi al centro, nessun cambio per Conegliano che ha aperto le danze della quarta frazione con un contrattacco di Isabelle Haak. Dopo essere andata a segno in primo tempo, Federica Squarcini ha realizzato l’ace del più tre (4-1). Ormai in fiducia ed in pieno controllo del match, Conegliano ha accelerato senza pià voltarsi indietro. Dopo un muro di contenimento su Karakurt, Kathryn Plummer è andata a segno in contrattacco (9-5), un ace di Federica Squarcini ha regalato alle ragazze allenate da Daniele Santarelli il più cinque (12-7). Un altro ace, stavolta di Alessia Gennari (22-16) ed il contrattacco di Plummer hanno ritoccato il massimo vantaggio (più sette, 23-16), consentendo all’Imoco Volley di chiudere in scioltezza sul 25 a 17 e di alzare al cielo la Supercoppa.

Il tabellino. Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara 3 a 1 (25-23, 17-25, 25-17, 25-17) in 1 ora e 34 minuti. Conegliano: Joanna Wolosz (1 punto a muro), Isabelle Haak (top scorer con 22 punti realizzati, di cui 3 muri vincenti ed il 43% in attacco), Kelsey Robinson (3, con il 67% di ricezione perfetta), Kathryn Plummer (17, con il 55% in attacco ed il 63% di ricezione positiva), Eleonora Furlan (1), Federica Squarcini (13, di cui 4 ace, 1 muro vincente ed il 62% in attacco), Monica De Gennaro (92% di ricezione positiva, 67% di perfetta); subentrate: Alessia Gennari (6, di cui 2 al servizio ed il 77% di ricezione positiva – titolare dal terzo set al posto di Robinson), Robin De Kruijf (4, di cui 1 muro vincente ed il 60% in attacco – titolare dal terzo set al posto di Furlan), Ylenia Pericati ed Alexa Gray. Novara: Jordyn Poulter (2, di cui 1 a muro), Ebrar Karakurt (14, di cui 1 ace), Caterina Bosetti (9, di cui 1 a muro, l’86% di ricezione positiva ed il 59% di perfetta), Kenia Carcaces (11, con il 48% di ricezione positiva), Cristina Chirichella (6, di cui 3 a muro), Anna Danesi (4, di cui 1 muro vincente), Eleonora Fersino (45% di ricezione positiva); subentrate: Sara Bonifacio (3, con il 100% in attacco – titolare nel quarto set al posto di Danesi), Julia Ituma (3, con il 60% in attacco), Ilaria Battistoni e Gaia Giovannini. Ace: 6 a 1 Conegliano. Muri: 6 a 6. Ricezione positiva: 68% Conegliano, 62% Novara. Attacco: 48% Conegliano, 37% Novara. MVP: Joanna Wolosz. (Dati: Lega Volley Femminile)
