
Modena. Dopo il trionfo ai Campionati Europei delle Azzurre, la Pallavolo Femminile Italiana per Club inaugura la stagione 2021/2022 assegnando il primo trofeo, la Supercoppa. Le Campionesse di tutto (Scudetto, Coppa Italia, Champions League, Mondiale per Club) in carica dell’Imoco Volley Conegliano, reduci dall’incredibile striscia di 64 vittorie consecutive (l’ultima, la finale di Champions contro il VakifBank) defono fare i conti con le rinnovate ambizioni dell’Igor Gorgonzola Novara, esaltata da un mercato che con gli arrivi di Ebrar Karakurt e Rosamaria Montibeller ha cercato di colmare il gap con le venete proprio nel ruolo di opposto, dove lo strapotere di Paola Egonu nelle finali Scudetto aveva infranto i sogni delle piemontesi. Dal canto suo Conegliano ha sostituito la ritirata Kimberly Hill con la connazionale statunitense Megan Courtney. Si gioca nel tempio della pallavolo italiana, ovvero il PalaPanini di Modena, il palazzetto dove l’Agil Volley (l’11 maggio del 2017) festeggiò il primo, storico, Scudetto e dove cerca di riconquistare un trofeo che manca dal 2017 (successo per 3 set a 2 proprio contro Conegliano). Quattro (di cui le ultime tre consecutive) le Supercoppe già vinte dall’Imoco (tre delle quali contro Novara), giunta alla sesta finale consecutiva nella competizione. Senza le infortunate Miriam Sylla e Sarah Fahr, Daniele Santarelli manda in campo l’Imoco Volley con la capitana Joanna Wolosz in palleggio e Paola Egonu opposta sulla diagonale, le schiacciatrici e ricevitrici Kathryn Plummer e Megan Courtney, le centrali Raphaela Folie e Robin De Kruijf, il libero Monica De Gennaro; Stefano Lavarini (che deve rinunciare a Britt Herbots) schiera l’Agil Volley con Micha Hancock in palleggio e l’opposta Ebrar Karakurt, Caterina Bosetti e Nika Daalderop in banda, la capitana Cristina Chirichella ed Haleigh Washington al centro, Eleonora Fersino libero. Venduti in un solo giorno tutti i 1.900 biglietti disponibili. Arbitra Ilaria Vagni. L’inno di Mameli precede l’avvio delle ostilità. Primo set. Si parte con un lungo scambio concluso dall’errore in attacco di Karakurt che non trova le mani del muro delle pantere. Caterina Bosetti trova invece da posto due il braccio esterno di Courtney e pareggia i conti (1 a 1). Ebrar Karakurt si presenta al servizio con due ace consecutivi (5 a 3), poi difende su Egonu consentendo il contrattacco di Bosetti: più tre Novara (6-3). Plummer riporta le pantere a meno uno (5-6). Ace di Micha Hancock (10-8). Ace di Cristina Chirichella (13-10), errore diretto di Egonu: le ragazze di Lavarini volano a più quattro (14-10). Muro di Robin De Kruijf su Washington: l’Imoco accorcia a meno uno (13-14). Il contrattacco vincente di Plummer (fin qui in seria difficoltà in ricezione) pareggia i conti a quota 15. Nika Daalderop, perfetta in attacco, subisce in ricezione l’ace del sorpasso (17-16) di Wolosz. Il servizio di Hancock mette in crisi la ricezione veneta, la capitana Cristina Chirichella ne approfitta concretizzando la ricostruzione (19-18). Bosetti difende il diagonale di Courtney, Ebrar Karakurt va a segno in contrattacco: 22 a 20 Novara e time out per Daniele Santarelli. Muro di Plummer su Daalderop e nuova parità (22-22). L’ace di Karakurt vale il set point (24-22): Plummer annulla il primo (23-24), ma Rosamaria Montibeller (entrata nei minuti finali) mette a terra il pallone che chiude il primo parziale sul 25 a 23 per l’Igor Volley. Secondo set. Il mani out di Karakurt apre le danze della seconda frazione; Egonu risponde con un grande attacco in diagonale (1-1). Muro di Nika Daalderop su Egonu (4 a 2 Novara). Sul servizio delle Pantere, le piemontesi incorrono in un fallo di posizione (4-4). Contrattacco vincente di Kathryn Plummer (6-5). Ace di Joanna Wolosz: più due Conegliano (9-7). Il diagonale di Daalderop si ferma in rete, l’Imoco sale a più tre (14-11) e Stefano Lavarini chiama time out. L’errore di Egonu, che al termine di un lungo e spettacolare scambio non trova le mani del muro novarese, vale la nuova parità a quota 19. Contrattacco di Daalderop (21-20) e muro di Washington su Egonu: sorpasso Igor (22-20). Contrattacco di Plummer (22-22). La ricezione di Plummer sul servizio di Daalderop mette in crisi Wolosz, che commette fallo di doppia: set point Novara (24-22). Errore al servizio di Daalderop (23-24), muro di Folie su Montibeller (24-24) e contrattacco vincente di Egonu: sorpasso e set point Imoco: 25 a 24. Hancock pareggia i conti (25-25). Sul 27 pari, Egonu attacca in diagonale (28-27). Prima che De Kruijf pareggi il conto dei set chiudendo il parziale sul 29 a 27. Terzo set. Si riparte con il primo tempo di Raphaela Folie, il contrattacco di Megan Courtney e l’errore di Chirichella: 3 a 0 Imoco in avvio. Contrattacco di Paola Egonu (6-2); contrattacco di Plummer: Conegliano vola a più cinque (8-3). Lavarini cambia la diagonale inserendo Ilaria Battistoni e Rosamaria Montibeller. Il muro delle Pantere su Bosetti vale il nuovo massimo vantaggio Imoco: più sei (10-4). Muro di Megan Courtney su Montibeller (13-6). Invasione di Bosetti, Novara non c’è e Conegliano ritocca il massimo vantaggio: più otto (19-11). Dopo il muro di Montibeller su Courtney (13-20), Lavarini inserisce nuovamente la diagonale titolare. Il muro di De Kruijf su Karakurt chiude la terza frazione: 25 a 15 per l’Imoco, che si porta avanti 2 a 1 nel match. Quarto set. All’attacco di Karakurt, risponde Courtney (1-1). Plummer soffre in ricezione il servizio di Bosetti, Chirichella ne approfitta: 4 a 1 Novara in apertura. Conegliano, però, reagisce subito e, approfittando di un fallo di doppia fischiato alle piemontesi, pareggia i conti (5-5). Due errori delle venete (attacco di Courtney sull’asta e parallela out di Plummer) riportano l’Igor a più tre (9-6). Ace di Daalderop (11-8), contrattacco vincente di Caterina Bosetti (12-8) e time out per Daniele Santarelli. Dopo l’errore diretto di Karakurt, Plummer accorcia in contrattacco a meno uno (11-12). Il muro di Paola Egonu su Bosetti vale l‘aggancio a quota 13. Out l’attacco in diagonale di Egonu (13-15), Courtney rimedia murando Bosetti (15-15). Ace di Paola Egonu (17-16). Muro di Folie su Karakurt (22-21), contrattacco vincente di Paola Egonu: più due per le ragazze di Santarelli (23-21) e time out per Lavarini. Il primo tempo di Folie vale il match point (24-22): Bosetti annulla il primo (23-24), Karakurt il secondo (24-24). Egonu va a segno (25-24) per il nuovo match point e poi, nella successiva azione, difende il colpo in diagonale di Karakurt consentendo alle pantere il contrattacco che Megan Courtney trasforma nel punto del 26 a 24 che regala all’Imoco Volley Conegliano la quinta Supercoppa della sua storia, la quarta consecutiva. Sale invece a 65 la striscia di imbattibilità delle ragazze di Daniele Santarelli. Il tabellino. Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara 3 a 1 (23-25, 29-27, 25-15, 26-24) in 1 ora e 54 minuti. Conegliano: Joanna Wolosz (3, 2 al servizio ed 1 a muro), Paola Egonu (top scorer con 24 punti realizzati, di cui 1 ace e 2 muri vincenti), Megan Courtney (14, di cui 2 a muro), Kathryn Plummer (17, con il 55% in attacco), Raphaela Folie (9, di cui 3 a muro ed il 100% in attacco), Robin De Kruijf (7, di cui 2 muri vincenti), Monica De Gennaro (76% di ricezione positiva, 53% di perfetta); subentrate: Lara Caravello, Giorgia Frosini e Giulia Gennari. Novara: Micha Hancock (5, di cui 2 al servizio), Ebrar Karakurt (17, di cui 3 ace), Caterina Bosetti (7, con il 64% di ricezione positiva), Nika Daalderop (17, di cui 1 ace, 1 muro vincente ed il 52% di ricezione positiva), Cristina Chirichella (6 punti per la capitana, di cui 1 al servizio), Haleigh Washington (8, di cui 1 muro vincente), Eleonora Fersino (81% di ricezione positiva); subentrate: Rosamaria Montibeller (4, di cui 1 a muro), Ilaria Battistoni, Sara Bonifacio e Sofia D‘Odorico. Ace: 7 a 3 Novara. Muri: 10 a 3 Conegliano. MVP: Megan Courtney. (Dati: Lega Volley Femminile)





